Protocollo MB-EAT Training per la consapevolezza alimentare basato sulla mindfulness

Mangiare consapevolmente , secondo la Mindful Eating significa prestare la massima attenzione all’atto del mangiare. Ci si focalizza sui colori, sugli odori, sulle consistenze, sui sapori, sulla temperatura e sui suoni del cibo e delle bibite che ci apprestiamo a gustare. Si impara ad ascoltare il corpo e i suoi segnali fame e sazietà. Ci si abitua a prestare attenzione alle emozioni e ai pensieri che influenzano il nostro comportamento alimentare.
La Mindfulness ci insegna a stare intenzionalmente in ciò che ci accade e a farlo in maniera non giudicante. Lo fa aiutandoci ad imparare a stare nel momento presente.
Quando portiamo la mindfulness nell’ alimentazione ci diamo la possibilità di utilizzare tutti i nostri sensi per essere totalmente presenti nel momento in cui mangiamo. Possiamo così imparare a conoscere i nostri atteggiamenti, i nostri pensieri automatici e le modalità che spesso ci fanno ricorrere al cibo anche quando non ne abbiamo un reale bisogno.
Per diventare un mangiatore consapevole infatti è necessario disattivare il nostro pilota automatico, quella capacità cognitiva di prendere decisioni inconsapevolmente (metterci in salvo di fronte ad un pericolo, guidare la macchina, ecc.) che nella maggior parte dei casi rappresenta un vantaggio evolutivo della nostra specie. Il problema è che a volte ne abusiamo; spesso siamo inconsapevoli e non presenti anche quando non ce n’ è bisogno mettendo in atto comportamenti reattivi e automatici e permettendo alla nostra mente di vagare e non stare nel presente.
La Mindful Eating, ancora, ci invita a prestare attenzione alla mente, al momento presente evitando di emettere giudizi o critiche anche quando cadiamo nel circolo vizioso delle abbuffate, anche quando non diamo ascolto al nostro corpo e utilizziamo il cibo per soddisfare altre esigenze.
OBIETTIVI DELLA MINDFUL EATING
- Imparare a diventare consapevoli rispetto al proprio personale modo di mangiare, scegliere il cibo, gustarlo, nel rispetto di sè stessi e dei propri gusti.
- Imparare a entrare in contatto con le nostre peculiari modalità di rispondere al cibo.
- Acquisire consapevolezza sui diversi tipi di fame e sul senso di sazietà.
- Osservare i pensieri come semplici pensieri e eventi mentali.
- Mangiare con attenzione e privi di giudizi, disattivando il proprio pilota automatico.
- Distinguere tra gli aspetti psicologici dell’esperienza emotiva e gli stimoli della fame e della sazietà
- Accettare le emozioni come parte dell’esperienza umana, con minore reattività ad esse
COME FUNZIONA IL PROTOCOLLO MB-EAT
Il protocollo si articola in 8 incontri-sessioni e combina in maniera equilibrata esercizi di alimentazione consapevole e pratica meditativa. Tra un incontro e l’altro sono previsti degli esercizi (homework) finalizzati a sviluppare i punti cruciali della mindfulness.
Nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
- Mindful eating: i primi passi
- Alimentazione ed emozioni
- La fame fisiologica e la fame emotiva
- Sazietà e pienezza
- Il rapporto con il corpo
- La gestione delle abbuffate alimentari
A CHI SI RIVOLGE?
La Mindful Eating si mostra efficace per chi è in lotta perenne con la bilancia, per chi è alle prese con la dieta ed è alla ricerca di uno stile alimentare equilibrato, chi combatte le abbuffate compulsive, chi è vittima di binge eating, chi alterna periodi di digiuni ad abbuffate e chi è alla ricerca di una soluzione per gestirle.
La mindful eating è un potente strumento finalizzato alla promozione del benessere psico-fisico.
E’ possibile partecipare al percorso di gruppo oppure seguire un percorso individuale.
INFORMAZIONI E COSTI
Il percorso individuale può essere attivato in qualsiasi momento.
E’ possibile farlo on line oppure in studio
Il costo del Percorso individuale è di 280 euro che è possibile pagare anche in due soluzioni.
Il costo del Percorso di gruppo è di 200 euro che è possibile pagare anche in due soluzioni. Il percorso di gruppo è attivo solo online.
Entrambi comprendono:
- 8 incontri di circa 1 ora ciascuno per il percorso individuale e di 1 ora e 1/2 per il percorso di gruppo.
- audio delle pratiche
- Materiale di supporto ad ogni incontro
E’ necessario un colloquio di conoscenza per la partecipazione al percorso durante il quale verrà spiegato come funziona.
Il prossimo percorso di gruppo online inizierà il giorno 4 novembre 2021 alle ore 18.00.
Per informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Tomaciello al 349/8823427 oppure scrivere una mail a psi.annatomaciello@gmail.com .