La fame nervosa: l’emotional eating
Non sempre mangiamo perché siamo davvero affamati. Molti di noi si rivolgono al cibo per trovare conforto, alleviare lo stress o per premiarsi. La sensazione di fame anziché derivare da un reale bisogno fisiologico, ha origine da una condizione psicologica ed emotiva particolare. Sentimenti come la tristezza, la rabbia, la delusione o la solitudine possono…
Non posso vivere nè con te nè senza di te….la dipendenza affettiva
In una RELAZIONE SANA gli aspetti di dipendenza si bilanciano sempre con la capacità di scelta dell’individuo. Piacere, arricchimento e crescita viaggiano reciprocamente, in entrambe le direzioni Nella DIPENDENZA AFFETTIVA invece uno dei partner – una volta più spesso era la donna ma adesso capita anche agli uomini – tende a “funzionare” in modo prevalente…
Mindful eating: i 9 tipi di fame
I motivi per cui iniziamo a mangiare sono diversi e non sempre coincidono con la fame fisiologica, cioè quella indotta dai complessi meccanismi di regolazione del sistema nervoso centrale deputati ad assicurare la costanza delle riserve di energia nel nostro corpo. I tipi di fame sono 9 e conoscerli può aiutarti a diventare più consapevole…
Insonnia e stress da quarantena
La quarantena sembra finita, gradualmente stiamo ritornando alla nostra vita e alle nostre abitudini ,ma nonostante “la calma” della quotidianità facciamo fatica a dormire. La chiamiamo insonnia e l’associamo genericamente alla difficoltà di addormentamento. I disturbi del sonno però non sono rappresentati solo dal non riuscire a dormire, c’è infatti chi dorme per poche ore…
Quando il lavoro diventa dipendenza: essere un workaholic
La dipendenza da lavoro (workaholism o work addiction) è stata individuata nel 1971 dallo psicologo Wayne Oates. Consiste in atteggiamenti mentali e comportamenti specifici che influenzano il benessere psicofisico del lavoratore e le sue relazioni interpersonali. Il workaholic, in genere, dedica gran parte della sua giornata al lavoro, in maniera del tutto volontaria, senza che ci siano pressioni…
Nomofobia e FoMo: le nuove dipendenze degli adolescenti iperconnessi
Gli smartphone hanno reso i telefoni degli strumenti necessari e indispensabili alla nostra quotidianità. Ma la facilità d’uso e la velocità con cui ciascuna azione può essere fatta possono renderci talmente dipendenti da questa tecnologia che il bisogno dello smartphone può sfociare in vere e proprie condizioni patologiche, soprattutto fra gli adolescenti . Tra le…
Tossicodipendenza e terapia familiare
I percorsi di terapia familiare affrontano il problema della tossicodipendenza e anche di altre dipendenze, attraverso un livello di analisi e di intervento sistemico relazionale che ricerca nelle dinamiche relazionali della famiglia e nel suo ciclo vitale un senso per comprendere non solo la scelta del tossicodipendente ma anche le risorse utili e necessarie per un…
Alcol e adolescenza
L’uso di alcol è ampiamente diffuso tra i giovani. Le sue manifestazioni sono cambiate negli anni e lo scenario che oggi ci troviamo di fronte è diventato sempre più complesso. L’età della prima bevuta si è abbassata notevolmente rispetto al passato: si beve già intorno agli 11 anni. Tra i ragazzi tra gli 11 e…
Cocaina e comportamento
“Come posso capire se il mio compagno, mia figlia o un mio amico fa uso di cocaina?” “Quali sono i comportamenti e gli atteggiamenti tipici del cocainomane che devo osservare?” Riconoscere una persona che fa uso di cocaina non è facile né immediato soprattutto se non la conosciamo bene. Così di fronte a comportamenti sospetti spesso…
Adolescenti e relazioni ai tempi dei social
Internet, gli smartphone, i social network sono degli strumenti molto utili per tanti motivi: le opportunità di apprendimento si sono moltiplicate praticamente all’infinito, così come le occasioni di confronto e di scoperta di mondi, culture e soluzioni diverse dalle proprie. La rete offre la possibilità di restare in contatto con persone lontane, di condividere risorse,…
Avere un partner alcolista: eccessivo coinvolgimento o co-dipendenza affettiva?
L’alcolismo è una malattia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La dipendenza alcolica è caratterizzata da un comportamento ossessivo di ricerca compulsiva di bevande alcoliche e da assuefazione e tolleranza (per raggiungere un determinato effetto desiderato dall’individuo è costretto a bere quantità sempre maggiori di bevande alcoliche). Anche per l’alcol come per qualunque tossicodipendenza, la brusca interruzione del…
Obesità: quando le cause sono psicologiche
L’obesità è determinata, sia nell’adulto che nel bambino, dall’interazione di diversi fattori di tipo genetico, familiare e socio ambientale. Sicuramente ci troviamo di fronte a persone che mangiano seguendo un’alimentazione scorretta e praticando poca o nessuna attività fisica. Ma se domandiamo a chi è un po’ troppo in carne perché mangia più del necessario, con buona…
Psicofarmaci: uso e dipendenza
La dipendenza da psicofarmaci è una seria forma di dipendenza psico-fisica provocata e tenuta attiva dall’assunzione ripetuta e quantitativamente eccessiva degli stessi. In commercio non vi sono medicinali che fanno solo bene ed altri che fanno solo male; è l’uso (secondo tempi e modalità) che di essi ne viene fatto a creare serie conseguenze psico-fisiche. Se…
Se tuo figlio assume droga..
I dati relativi al 2018 sul consumo di droghe sono allarmanti in quanto si assiste a un aumento di morti per overdose proprio fra i più giovani, gli adolescenti. Spesso, proprio per la paura che generano queste notizie, si sceglie la strategia del “tabu” ovvero non se ne parla in famiglia, si allontana l’argomento come una sorta…
Perchè iniziare una psicoterapia
Nel corso della vita a chiunque può capitare di sperimentare momenti di difficoltà che creano sofferenza e prendono pieghe “scomode” invadendo le realtà relazionali e familiari, scolastiche e lavorative, impattando nella vita di tutti i giorni e limitando la serenità e la tranquillità. In questi momenti è come se si inceppasse qualcosa, come se quello…
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.